Gli Ultrafiori di Mr. G sbocciano alla stazione ferroviaria di Lastra a Signa

L’intervento di arte urbana è stato curato da Street Levels Gallery di Firenze con il contributo di Città Metropolitana di Firenze e del Comune di Lastra a Signa

L’arte come forza rigenerativa per trasformare spazi urbani anonimi: un soffio di colore, forme e personalità per donare identità e bellezza a spazi comuni. Accade così che dei semplici piloni in cemento armato possano diventare un luogo vivace, vitale e attrattivo, come alla stazione ferroviaria di Lastra a Signa grazie all’opera “Gli Ultrafiori – mettete dei fiori nei vostri piloni” realizzata dallo street artist Mr. G e curata dalla Street Levels Gallery di Firenze.

Mr. G, con il suo tratto stilistico deciso e caratterizzato da segni marcati, ha creato sui piloni della stazione ferroviaria di Lastra a Signa delle forme morbide e fluide che lasciano spazio ad ampie campiture, vere esplosioni di colore dal carattere caldo e intenso che catturano l’attenzione. La palette cromatica essenziale utilizza principalmente tre colori: viola, rosa pesca e verde brillante, a cui si aggiunge l’immancabile nero a fare da sfondo. Un’alternanza armonica che riesce a trasformare uno spazio dalle architetture anonime, in un’area di bellezza e colore. Nell’opera gli ultrafiori, nello stile decorativo tipico dell’artista, diventano forme che vanno oltre la semplice rappresentazione della natura, per coprirsi di una patina lisergica e visionaria. Queste forme, potenti e surreali simboleggiano una natura energica e vigorosa capace di sostenere l’equilibrio terrestre, come un pilone supporta una struttura architettonica. Nelle aree urbane i fiori di Mr. G si manifestano come ultrafiori, elementi mostruosi che reclamano e gridano al mondo il loro bisogno di riappropriarsi dello spazio urbano, che gli è stato sottratto a favore del cemento.

Il titolo dell’opera “Gli Ultrafiori – mettete dei fiori nei vostri piloni” richiama chiaramente la celebre espressione “Mettete dei fiori nei vostri cannoni”, simbolo dei movimenti pacifisti degli anni ’60, dell’ideologia nonviolenta e della speranza per un mondo più pacifico. Con questo riferimento l’opera incita ed esorta ad una rigenerazione urbana, che attraverso l’arte, trasformi spazi anonimi e fatiscenti in luoghi vitali e attrattivi, infondendo nuova energia, vitalità e cura al contesto cittadino.

L’intervento è stato realizzato grazie al contributo di MET – Città Metropolitana di Firenze -all’interno del bando per l’assegnazione di contributi straordinari a favore di enti e associazioni culturali del territorio per la promozione di manifestazioni di particolare interesse metropolitano e con il contributo del Comune di Lastra a Signa.

“Gli Ultrafiori – mettete dei fiori nei vostri piloni” di Mr. G.
A cura di Street Levels Gallery
Stazione ferroviaria – via di Rimaggio
Lastra a Signa (FI)

Biografie

Mr. G., abruzzese di nascita, vive e lavora a Firenze dal 2001. Le sue composizioni grafiche elaborano la vita metropolitana utilizzando uno stile colorato e fittamente dettagliato, dal sapore vagamente psichedelico.

Con iI suo tratto deciso e i suoi segni marcati, l’artista definisce il suo immaginario – in strada come in studio – attingendo da un panorama di figure reali e fantastiche; le sue interpretazioni grafiche rappresentano oggetti che popolano sì il mondo reale, ma anche e soprattutto il suo mondo immaginifico. Uno stile definito da lui stesso “ultra pop”, dove colori pastello e neon entrano in collisione, esplodendo sui tipici fondali neri.

Nei suoi scenari, MR. G. concettualizza l’essere umano e ne individua l’esatta sintesi nel ceppo di legno: il suo “tronco d’uomo” viene posto in relazione con un’armonia di tematiche, tra cui il rapporto uomo-natura, le dinamiche di interazione sociale e la consequenzialità che si instaura tra l’evoluzione dell’uomo e la trasformazione del paesaggio urbano.

Street Levels Gallery

Street Levels Gallery è una galleria internazionale di arte urbana con sede a Firenze. Nata dall’incontro tra artisti e produttori culturali, la galleria si propone come un ambiente capace di indagare sui vari livelli di interazione dell’arte – tra strada, pubblico e spazio espositivo – interagendo con il tessuto urbano in uno scambio reciproco, in costante mutamento. Con questo obiettivo, lo staff di Street Levels Gallery ha generato una realtà interamente dedicata alla sperimentazione artistica, all’esposizione di opere, alla produzione di connessioni, trame umane e progettualità condivise.

L’arte è il mezzo tramite il quale raccontare i percorsi e le espressioni artistiche nate in strada, supportandone l’esistenza, e, contemporaneamente, cercando di abbattere quei limiti narrativi e stereotipici esistenti tra lo spazio pubblico e quello privato, tra la strada e il luogo espositivo.
Street Levels Gallery media e concilia le differenti visioni artistiche con le esigenze dei privati, le amministrazioni pubbliche e la comunità.

La galleria collabora con comuni, festival, rassegne d’arte, musei, aziende, associazioni, collettivi, università, enti pubblici e privati, al fine di diffondere e promuovere il movimento dell’Arte Urbana in Italia e nel mondo.

Comunicato stampa realizzato dall’Ufficio stampa di Street Levels Gallery