CASE E APPARTAMENTI PER VACANZE

COS’E’
Sono case appartamenti per vacanze le unità immobiliari ad uso residenziale composte da uno o più locali arredati e dotate di servizi igienici e di cucina autonoma, gestite unitariamente in forma imprenditoriale per il soggiorno di turisti.
Nella gestione delle case e appartamenti per vacanze sono assicurati i servizi essenziali per il soggiorno degli ospiti (art. 49 Regolamento R.T. 47R/2018).
La gestione di case e appartamenti per vacanza non comprende la somministrazione di alimenti e bevande e l’offerta di servizi propri delle strutture alberghiere

REQUISITI E SERVIZI
Nelle case e appartamenti per vacanze devono essere garantiti i seguenti servizi minimi:
1.pulizia dei locali a ogni cambio di cliente e almeno una volta la settimana
2.cambio della biancheria a ogni cambio di cliente e almeno una volta la settimana
3.fornitura d energia elettrica, acqua calda e fredda, riscaldamento
4.addetto sempre reperibile
5.ricevimento degli ospiti
6.televisore
7.frigorifero
8.wi-fi tranne i casi in cui il servizio non sia tecnicamente realizzabile o qualora la struttura si dichiari “digital detox” nei propri strumenti di pubblicizzazione.
Qualora la casa o appartamento sia parte di un immobile condominiale, rientrano tra le dotazioni delle Case e Appartamenti per vacanza, le dotazioni proprie dell’immobile (spazi aperti attrezzati a verde per uso collettivo, parcheggi comuni, piscina ad uso comune, il cui accesso è riservato ai condomini e gratuito).

COME SI PRESENTA UNA PRATICA
L’esercizio dell’attività delle strutture ricettive è soggetto a Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), ai sensi rispettivamente degli articoli nn. 32, 50, 60 e 66 del Testo unico.
In caso di attività stagionale, con la SCIA viene comunicato il periodo di apertura.
Eventuali variazioni degli elementi dichiarati nella SCIA devono essere tempestivamente comunicate al SUAP.
La pratica deve essere presentata sul portale STAR accessibile dalla homepage del sito del comune di Lastra a Signa.

SUBINGRESSO
Il subingresso è soggetto a comunicazione effettuata dal subentrante prima dell’effettivo avvio dell’attività e comunque:
a) entro 60 giorni dalla data dell’atto di trasferimento della titolarità o della gestione dell’attività
b) entro un anno dalla morte del titolare
la pratica deve essere presentata tramite portale STAR

SOSPENSIONE
La sospensione dell’attività per un periodo superiore ai 15gg è soggetta a previa comunicazione da effettuarsi al SUAP.
L’attività può essere sospesa per un periodo massimo di 12 mesi consecutivi, pena la decadenza del titolo abilitativo

CESSAZIONE
La cessazione è soggetta a comunicazione da effettuarsi al SUAP, tramite portale STAR, entro 30gg dal suo verificarsi

COSTI E MODALITA’ DI PAGAMENTO
Per il SUAP i diritti di segreteria sono:
•€ 30.00 per ciascun procedimento in SCIA (segnalazione certificate di inizio attività/notifica sanitaria) .
Il versamento deve essere effettuato con il sistema PAGOPA disponibile dalla homepage del sito del comune di Lastra a Signa.

CODICE IDENTIFICATIVO NAZIONALE (CIN)
Con D.L. 145/2023 e legge di conversione n. 191/2023 – art. 13 ter – è stato istituito il codice C.I.N. (Codice Identificativo Nazionale) che è assegnato dal Ministero del Turismo ad ogni tipologia di struttura ricettiva. Per accedere alla piattaforma del Ministero del Turismo:
https://bdsr.ministeroturismo.gov.it
Il codice dovrà essere esposto all’esterno dello stabile in cui è collocato l’appartamento o la struttura nonché indicato in ogni annuncio e forma pubblicitaria. Inoltre tutte le unità immobiliari devono essere dotate di dispositivi per la rilevazione di gas combustibili e del monossido di carbonio nonché di estintori portatili a norma di legge da ubicarsi in posizioni accessibili e visibili.

NORMATIVA
L.R.T. 86/2016 e s.m.i.
DPGR n. 47R/2018

PER INFORMAZIONI
SUAP – Comune di Lastra a Signa
Via dell’Arione n.9/11
50055 Lastra a Signa
Tel.: (+39) 055.87.43.206/ 222
suap@comune.lastr-a-signa.fi.it
suap.comune.lastra-a-signa@pec.it
l’ufficio è aperto al pubblico nei giorni di Martedì e Giovedì con i seguenti orari:
mattino dalle 8:40 alle 13:40 – pomeriggio dalle 15:00 alle 17:40