TARI - Tassa sui rifiuti
E' tenuto al pagamento della tassa chiunque possieda, occupi o detenga, a qualsiasi titolo, locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti e suscettibili di produrre rifiuti urbani.
- dieci giorni dalla data di inizio del possesso o della detenzione dei locali e delle aree assoggettabili alla tassa per le nuove utenze o, comunque, per utenze sprovviste del kit per la raccolta differenziata;
- sessanta giorni dalla data di inizio del possesso o della detenzione dei locali e delle aree assoggettabili alla tassa in tutti gli altri casi ( subentri o comunque per utenze già provviste dio Kit per la raccolta differenziata).
Il Comune di Lastra a Signa, con deliberazione del consiglio comunale n. 6 del 13/01/2017, ha affidato a Publiambiente, ora Alia Servizi Ambientali SpA, la gestione del servizio di riscossione della tassa sui rifiuti (Tari).
- l'inizio, la variazione o la cessazione dell'utenza;
- la sussistenza delle condizioni per ottenere agevolazioni o riduzioni;
- il modificarsi o il venir meno delle condizioni per beneficiare di agevolazioni o riduzioni.
La dichiarazione deve essere presentata dai soggetti tenuti al pagamento della TARI, utilizzando gli appositi moduli messi a disposizione degli interessati, entro i seguenti termini:
- dieci giorni dalla data di inizio del possesso o della detenzione dei locali e delle aree assoggettabili alla tassa per le nuove utenze o, comunque, per utenze sprovviste del kit per la raccolta differenziata;
- sessanta giorni dalla data di inizio del possesso o della detenzione dei locali e delle aree assoggettabili alla tassa in tutti gli altri casi ( subentri o comunque per utenze già provviste dio Kit per la raccolta differenziata).
TARIFFE ANNO 2020
Approvate con deliberazione di Consiglio comunale n. 69 del 30/09/2020
- Tariffe Tari anno 2020 (pdf)
Riscossione e scadenze anno 2020
Il pagamento della tassa sui rifiuti per l'anno 2020 sarà effettuato in tre rate così come segue:
- primo acconto: emissione fatture entro il 15/07/2020 nella percentuale del 30% dell'importo dovuto e scadenza fatture il 10/09/2020;
- secondo acconto: emissione fatture entro il 30/09/2020 nella percentuale del 35% dell'importo dovuto e scadenza fatture il 31/10/2020;
- terzo acconto: emissione fatture entro il 30/11/2020 nella percentuale del 35% dell'importo dovuto e scadenza fatture il 31/12/2020.
Agevolazioni, riduzioni ed esenzioni
1) Riduzioni per le utenze domestiche
a) riduzione del 9,9% per la raccolta differenziata riferibile alle utenze domestiche, ai sensi dell’ art. 14 comma 4 ;
b) la riduzione prevista al comma 5 dell’art. 23 sarà nel 1° acconto 2019 secondo i dati raggiunti dalle singole utenze al 31/12/2018, nella misura di seguito definita, alle utenze domestiche che:
· non abbiano subito, sanzioni per il mancato rispetto del presente regolamento;
· abbiano effettuato almeno un conferimento dei rifiuti indifferenziati;
c) riduzione del 8% agli utenti che abbiano effettuato nell’anno i seguenti scarichi di rifiuti differenziati (RUD) :
· almeno n. 24 scarichi di organico;
· almeno n. 12 scarichi di carta .
Nel caso di utenze aggregate i requisiti stabiliti dai precedenti punti per l’applicazione della riduzione, saranno considerati cumulativamente con gli stessi principi e non potranno essere applicate distintamente a singoli componenti che costituiscono l’aggregato
a) La riduzione prevista al comma 5 dell’art. 25 del regolamento comunale sarà applicata, nel 1° acconto 2019 secondo i dati raggiunti dalle singole utenze al 31/12/2018 nella misura di seguito definita, alle utenze non domestiche che:
· non abbiano subito, sanzioni per il mancato rispetto del presente regolamento;
·abbiano effettuato almeno un conferimento dei rifiuti indifferenziati;
b) riduzione del 8% agli utenti che abbiano effettuato nell’anno almeno n. 36 scarichi complessivi di rifiuti differenziati (RUD) tra organico, carta e multimateriale.
Il costo unitario CU di cui punto 4.4. allegato 1 del D.P.R. 158/1999 e previsto al comma 3 dell’art. 25 del regolamento comunale TARI, per l’anno 2018 ammonta ad € 0,501/kg.
Il modello F24 può essere pagato:
- Presso gli sportelli bancari (in contanti o con addebito sul conto corrente);
- Attraverso il sistema di home-banking (se previsto dalla propria banca);
- Presso gli uffici postali (in contanti, con carta: Bancomat, PostPay, prepagate ecc. o con addebito sul conto Banco Posta)
- Online su www.poste.it
I criteri ed i requisiti per la concessione della rateizzazione, nel rispetto del principio di sostegno di situazioni di reale ed obiettiva difficoltà economica di privati e aziende, sono i seguenti:
- per privati e famiglie la rateizzazione è concessa a fronte di singoli avvisi di pagamento di importo superiori ad € 150,00;
- per le utenze non domestiche la rateizzazione è concessa a fronte di singoli avvisi di pagamento di importo superiore ad € 1.000,00.
Quando occorre comunicare la cessazione
- Cessazione di indirizzo per trasferimento ad altro Comune
- Se la cessazione viene denunciata tardivamente (ovvero sono decorsi i 60gg di tempo utili per presentarla), si prende a riferimento la data della presentazione
ATTENZIONE!
Nel caso in cui si effettua la cessazione dell'immobile e quest'ultimo, anche se risulta sfitto, ma è comunque provvisto di mobili e/o utenze, è soggetto al pagamento della tariffa.
Ulteriori tipologie di variazioni devono essere comunicate ad Alia o allo Sportello Unico al Cittadino del Comune entro 60 giorni dalla modifica.
Quando occorre comunicare la variazione
- Variazione di indirizzo con trasferimento all'interno dello stesso Comune;
- Variazione di metri quadrati dell'immobile;
La modulistica relativa alla TARI è consultabile sul sito di Alia al seguente link: https://www.sportellotariffa.it/comune-di-lastra-a-signa/documentazione-lastra-a-signa/
800888333 da rete fissa
199105105 da rete mobile
0571 1969333 (sia da rete fissa e mobile)
Orario di apertura dal lunedì al venerdì delle 8.30 alle 19.30 e il sabato dalle 8.30 alle 14.30