Cos'è
La drammaturgia di Gianfranco Pedullà e Rosella Postorino indaga il fragile confine tra colpa e innocenza, tra sopravvivenza e collusione con il Male.Due attrici straordinarie, accompagnate dalla musica dal vivo di una fisarmonica, conducono lo spettatore in una riflessione profonda e attuale sulle zone d’ombra della natura umana.
Dopo lo spettacolo teatrale “L’assaggiatrice di Hitler”, in programma giovedì 30 ottobre al Teatro delle Arti, seguirà venerdì 31 ottobre la proiezione straordinaria del film “Le Assaggiatrici” di Silvio Soldini, tratto dall’omonimo romanzo di Rosella Postorino, che chiuderà le proiezioni del mese di ottobre.
Per chi desidera assistere sia allo spettacolo teatrale del 30 ottobre che al film, è previsto un biglietto speciale a 15 euro, acquistabile esclusivamente alla biglietteria fino a 15 minuti prima dell’inizio dello spettacolo di giovedì.
drammaturgia: Gianfranco Pedullà e Rosella Postorino
uno spettacolo di: Sandro Mabellini
con Silvia Gallerano e Alessia Giangiuliani
fisarmonica e voce: Marlene Fuochi
scene Giovanna Mastantuoni
musiche Francesco Giorgi
costumi Veronica Di Pietrantonio
produzione Teatro popolare d’arte
A chi è rivolto
cittadinanza
Date e orari
30 ott
30
ott
Costo
BIGLIETTI TEATRO
Puoi acquistare i biglietti a Teatro negli orari di apertura della biglietteria, oppure online TicketOne.
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 28 ottobre 2025, 08:21