Descrizione
Con questo obiettivo nasce l’idea del nuovo organismo consultivo e propositivo denominato Consulta Giovani: il relativo regolamento è stato approvato durante l’ultimo consiglio comunale.
La consulta Giovani sarà un organismo consultivo e potrà esprimere pareri, rilievi, richieste, proposte, non vincolanti, anche di propria iniziativa. Le tematiche di interesse della Consulta saranno scuola, università, orientamento, formazione, lavoro e attività produttive, cultura, sport, tempo libero, turismo, eventi, volontariato, pari opportunità, partecipazione e servizio civile, tutela dell’ambiente e delle future generazioni, innovazione e cittadinanza digitale, urbanistica, trasporti e sviluppo sostenibile nell’ottica della transizione verde, diritto alla salute, diritto alla casa, politiche sociali e di accessibilità inclusiva.
Altri obiettivi della Consulta saranno quelli di promuovere progetti, iniziative e dibattiti, eventi culturali, formulare proposte alla giunta, essere punto di riferimento per i giovani del territorio, proporre iniziative di educazione civica.
“L’idea della Consulta – ha spiegato l’assessora alle politiche giovanili Francesca Tozzi- nasce dalla volontà di dotarsi uno strumento che consenta ai giovani di partecipare alla vita della comunità, di conoscere l’attività amministrativa dell’ente, favorendo la loro partecipazione alla vita pubblica. L’età dei partecipanti è stata individuata richiamandosi alla legge Regionale 81/2020 “Promozione delle politiche giovanili regionali”. Auspichiamo un’ importante partecipazione dei giovani del territorio”.
“Lavorare sulle politiche giovanili è stato uno dei punti più importanti del mio programma elettorale – ha sottolineato il sindaco Emanuele Caporaso- che ho voluto focalizzare proprio su questa tematica per poter dare un nuovo impulso alla presenza e al coinvolgimento di questa fascia di popolazione sul territorio. In particolare da questo nuovo organo potranno arrivare stimoli, sensibilità e proposte interessanti che aiuteranno l’amministrazione a orientare le proprie scelte in questa direzione e a confrontarsi con coloro che rappresentano il futuro della nostra comunità”.
Il nuovo organismo sarà composto da giovani di età anagrafica compresa tra 16 e 35 anni, individuati tramite avviso pubblico indetto dal Comune di Lastra a Signa.
A cura di
Contenuti correlati
- Completati prima della riapertura dell’anno educativo i lavori di rifacimento del tetto alla scuola d’infanzia e nido di Carcheri
- Dal 1° settembre asfaltatura della sede stradale in via Diaz e via Vecchia Pisana a seguito dei lavori di sostituzione e rinnovamento della rete gas metano
- Consulta giovani, pubblicato l’avviso per la ricerca del logo
- Interventi di manutenzione straordinaria sul Borro dei Morelli nel centro di Ginestra Fiorentina
- Onirica, tantissime persone alla prima edizione del Festival delle Arti di Strada a Villa Caruso Bellosguardo
- Incidente in via Vecchia Pisana, il cordoglio del sindaco Caporaso per la vittima e la vicinanza ai feriti in ospedale
- Onirica, il primo festival delle Arti di strada a Villa Caruso Bellosguardo il 12 e 13 luglio
- Mercoledì 16 luglio seconda serata di eventi nel centro cittadino con mercatino del piccolo antiquariato e vintage, negozi aperti, laboratori per bambini, ballo, burraco in piazza e musica
- Onirica, il primo festival delle Arti di strada a Villa Caruso Bellosguardo il 12 e 13 luglio
- Pubblicazione della scheda informativa sul Piano di Emergenza Esterna 2025 della società PETROLGAS S.r.l.
Ultimo aggiornamento: 4 febbraio 2025, 12:24