Salta al contenuto principale

Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025

A partire dal 6 ottobre prende il via la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che coinvolge, come ogni anno, solo un campione rappresentativo di famiglie

Data :

31 ottobre 2025

Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025
Municipium

Descrizione

Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.
Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal Censimento con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.
Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è stata fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione.
Si ricorda che partecipare al Censimento è un obbligo di legge  ma anche un’importante opportunità.

Come partecipare
La rilevazione non interessa l’intera città e tutte le famiglie ma solo campioni individuati da Istat. Pertanto le famiglie che non hanno ricevuto nessuna comunicazione non faranno parte del censimento.
Le famiglie coinvolte saranno avvisate tramite apposite comunicazioni trasmesse direttamente da Istat.
La lettera informativa avvisa le famiglie coinvolte dell’avvio della rilevazione e delle sue finalità e modalità di svolgimento e fornisce le credenziali di accesso personali al questionario online e tutti i contatti per ricevere assistenza gratuita e chiarimenti. Il pieghevole contiene altre informazioni utili sul Censimento.
Tutte le risposte ai quesiti del questionario devono fare riferimento alla data del 6 ottobre 2025, ad eccezione dei casi in cui nella domanda sia indicato un periodo diverso.
A partire dal 6 ottobre 2025, la famiglia può compilare in autonomia il questionario online, anche presso uno dei Centri comunali di rilevazione (CCR), attivi per tutta la durata dell’operazione censuaria, dove sono presenti postazioni con accesso a internet o dove è possibile ricevere l’aiuto di un operatore comunale.
Le famiglie che non compilano il questionario online o che lo fanno in maniera incompleta riceveranno dei promemoria dall’Istat già a partire dalla seconda metà di ottobre 2025. Compilare il questionario online è possibile fino al 9 dicembre 2025.
Dal 12 novembre le famiglie potranno ancora rispondere, ma solo attraverso le seguenti modalità:
– contatto telefonico da parte di un operatore comunale per effettuare l’intervista
– visita a casa di un rilevatore, anche su appuntamento, per effettuare l’intervista faccia a faccia
– intervista faccia a faccia con un operatore comunale presso i Centri Comunali di Rilevazione.
La rilevazione si chiude il 23 dicembre 2025.

Obbligo di risposta
Partecipare al censimento è un obbligo di legge (art. 7 del d.Lgs. n.322/1989).
La mancata o incompleta risposta ai questionari, è sanzionabile dall’Istat nella misura minima € 206,00 e massima di € 2.065,00 (art.11 d.Lgs. n.322/1989).
Pertanto si raccomanda la massima collaborazione di tutti i cittadini per agevolare queste operazioni.

Trattamento dei dati personali
I dati raccolti in occasione del Censimento sono coperti dal segreto d’ufficio e dal segreto statistico, in conformità agli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322 e successive modificazioni e integrazioni.
Le operazioni di Censimento che richiedono il trattamento di dati personali sono svolte nel rispetto della disciplina dettata dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e s.m.i. (Codice in materia di protezione dei dati personali) e dal Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali a scopi statistici e di ricerca scientifica effettuati nell’ambito del Sistema statistico nazionale (allegato A. 3 del decreto legislativo n. 196/2003) e dal Regolamento (UE) del Parlamento europeo e del Consiglio n. 679/2016, relativo alla “Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.

Materiale informativo e guida alla compilazione dei questionari
https://www.istat.it/it/censimenti/popolazione-e-abitazioni/documentazione

Info
1) Numero verde Istat 800 123 508 (attivo dal 6 ottobre) – email: censimentipermanenti.popolazioneareale@istat.it
2) Ufficio comunale censimento attivo presso il Comune di Lastra a Signa (Piazza del Comune, 17)
Telefono: 0558743219 – email: anagrafe@comune.lastra-a-signa.fi.it
Orario di apertura (su appuntamento):
– dal lunedì al venerdì: dalle 09:10 alle 13:00

Ultimo aggiornamento: 31 ottobre 2025, 12:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot