Descrizione
Elezioni regionali - Risultati in tempo reale
A questo link è possibile consultare i risultati in tempo reale
https://elezioni.comune.lastra-a-signa.fi.it
Apertura straordinaria Ufficio Elettorale (esclusivamente per il rilascio delle tessere elettorali):
- Venerdì 10 ottobre dalle 8:40 alle 13:40 e dalle 14:00 alle 18:00
- Sabato 11 ottobre: dalle 8:40 alle 13:40 e dalle 14:00 alle 18:00
- Domenica 12 ottobre: dalle 7:00 alle 23:00
- Lunedì 13 ottobre: dalle 7:00 15:00
Per cosa si vota
Con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 156 del 13/08/2025 sono stati indetti i comizi elettorali per l’elezione del consiglio regionale e del presidente della giunta regionale per il 12 e 13 ottobre 2025.
Quando si vota
– domenica 12 ottobre dalle ore 7 alle ore 23;
– lunedì 13 ottobre dalle ore 7 alle ore 15.
L’eventuale turno di ballottaggio si terrà il 26 e 27 ottobre.
Chi può votare
– Gli elettori con cittadinanza italiana in possesso del diritto di elettorato attivo che hanno compiuto 18 anni entro il primo giorno della votazione iscritti nelle liste elettorali del Comune;
– Gli elettori iscritti all’anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE) potranno votare esclusivamente recandosi nel Comune di iscrizione nelle liste elettorali in Italia. A tal fine verrà spedita una cartolina avviso recante l’indicazione dei giorni della consultazione;
– Gli elettori iscritti nelle liste aggiunte della Provincia di Bolzano, della Provincia di Trento e della Regione Valle d’Aosta;
Avviso agli elettori nuovi residenti nel Comune di Lastra a Signa
Si raccomanda coloro che hanno trasferito la propria residenza nel Comune di Lastra a Signa a ridosso della data delle elezioni di verificare la propria posizione elettorale contattando l’Ufficio Elettorale del Comune. In alcuni casi, infatti, sarà necessario recarsi a votare nel vecchio Comune di residenza.
I nuovi residenti riceveranno la propria tessera elettorale presso la propria abitazione. Nell’occasione dovranno riconsegnare la vecchia tessera elettorale.
Come si vota
L’elettore, al momento della votazione, riceve un’unica scheda di colore arancio
a) come si vota per il presidente della Giunta regionale
La scheda elettorale contiene all’interno di ciascun riquadro il nome di un candidato Presidente, sotto il quale sono riportati i simboli delle liste collegate e l’elenco delle candidate e dei candidati alla carica di consigliere regionale su cui è possibile esprimere uno o due voti di preferenza.
Le elettrici e gli elettori possono:
– Votare un candidato Presidente ed una lista ad esso collegata.
– Votare solo per uno dei candidati Presidente (in questo caso il voto va solo al candidato Presidente e non alle lista/liste collegata/e).
– Votare solo una lista (in questo caso il voto è valido per lista e si estende anche al candidato Presidente collegata alla lista).
– Esprimere un voto disgiunto, ossia votare per un candidato Presidente e per una lista ad esso non collegata.
– È possibile anche votare esprimendo soltanto la preferenza al singolo consigliere o ai due consiglieri (rispettando la differenza di genere). In questo caso si intende espresso anche il voto alla lista ed al Presidente.
b) come si vota per il Consiglio regionale
Il Consiglio regionale viene eletto con la stessa scheda, dove il simbolo di ciascuna lista è affiancato dall’elenco dei candidati.
Le elettrici e gli elettori possono esprimere uno o due voti di preferenza (rispettando la differenza di genere maschio/femmina) tracciando un segno sulla casella a fianco dei nomi indicati sulla scheda. Nel caso in cui l’elettrice o l’elettore esprima due voti di preferenza, i voti devono essere espressi per candidati di genere diverso, una donna e un uomo o viceversa, pena l’annullamento della seconda preferenza in ordine di lista.
Dove si vota
Gli elettori devono votare presso il proprio Comune di residenza nelle cui liste elettorali sono iscritti e alla sezione elettorale che è indicata sulla facciata della tessera elettorale.
Cosa occorre per votare
Per poter votare occorre recarsi al proprio seggio di appartenenza esibendo la tessera elettorale insieme alla carta d’identità o ad un altro documento di identificazione con fotografia rilasciato dalla Pubblica Amministrazione (per esempio: patente, passaporto, libretto di pensione, tessera di riconoscimento rilasciata da un ordine professionale, tessera di riconoscimento rilasciata dall’Unione nazionale ufficiali in congedo d’Italia, purché convalidata da un comando militare).
I suddetti documenti di identificazione sono considerati validi per accedere al voto anche se scaduti, purché risultino sotto ogni altro aspetto regolari e possano assicurare la precisa identificazione del votante.
In mancanza di documento, l’identificazione può avvenire anche attraverso uno dei membri del seggio che conosca personalmente l’elettore e ne attesti l’identità, oppure attraverso un altro elettore, noto al seggio (provvisto di documento valido), che ne attesti l’identità.
I cittadini che non avessero ricevuto la tessera elettorale, che l’hanno smarrita possono ritirarla o richiederne una nuova all’Ufficio Elettorale del Comune, presso lo Sportello Unico al Cittadino.
Info
Ufficio Elettorale
Piazza del Comune, 17 – 50055 Lastra a Signa (FI)
Telefono: 0558743219
Email: anagrafe@comune.lastra-a-signa.fi.it
A cura di
Contenuti correlati
- Avviso importante-scadenza validità delle carte d'identità cartacea
- Guasto alle linee telefoniche di polizia municipale e uffici di via Togliatti
- Nuovo sito istituzionale per il Comune di Lastra a Signa: tante funzionalità, nuove sezioni e collegamenti ai servizi on line
- Avviso pubblico di manifestazione di interesse per l’individuazione di esercizi commerciali di ristorazione disponibili alla somministrazione di pasti al personale comunale
- Pubblicata la graduatoria definitiva del bando per l’assegnazione degli alloggi Erp 2024
- Valli del Pesa e Virginio, al via il progetto di paesaggio
- Parte la raccolta on demand di sfalci e potature a cura di Alia Multiutility
- Insediata la nuova Consulta Giovani del Comune di Lastra a Signa
- Incendio ad un vagone di un treno alla stazione di Lastra a Signa
Ultimo aggiornamento: 13 ottobre 2025, 07:30