Salta al contenuto principale

Tutte le donne del Granduca, al Teatro delle Arti il 4 dicembre lo spettacolo che rende omaggio a Pietro Leopoldo

In occasione dell’anniversario dei 260 anni dell’ascesa al trono di Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena come Granduca di Toscana

Data :

28 novembre 2025

Tutte le donne del Granduca, al Teatro delle Arti il 4 dicembre lo spettacolo che rende omaggio a Pietro Leopoldo
Municipium

Descrizione

In occasione dell’anniversario dei 260 anni dell’ascesa al trono di Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena come Granduca di Toscana, in tutta la Regione si stanno svolgendo eventi e manifestazioni che ricordano questa ricorrenza. Anche il Comune di Lastra a Signa renderà omaggio a questa figura con lo spettacolo “Tutte le donne del Granduca: storia di un grande uomo circondato da grandi donne” il 4 dicembre alle 21 al Teatro delle Arti (ingresso libero).  

Pietro Leopoldo fu uno dei protagonisti del riformismo settecentesco, visto come un vero e proprio modello in tutta Europa.  Con il celebre Codice Leopoldino del 1786, la Toscana fu il primo Stato al mondo ad abolire la pena di morte.

“Ho fortemente voluto questo progetto – ha spiegato l’assessore alla cultura Massimo Galli- in quanto credo che la figura di Pietro Leopoldo, così innovatore per quei tempi e attualissimo ancora oggi, in una società cui sembrano prevalere spinte autoritaristiche e basate sulla "punizione" più che sulla prevenzione e rieducazione, possa avere un diverso risalto se inquadrato dal punto di vista femminile, con lo sguardo delle donne che hanno incrociato la sua vita, perché questa visione è sempre più pregnante e ci parla in maniera senz'altro significativa”. 

Tutte le donne del Granduca è uno spettacolo teatrale in costume, ambientato all’epoca del Granduca Leopoldo. Il testo, pur essendo modulato per intrattenere il pubblico, è storicamente attendibile e si rivolge ad un pubblico eterogeneo, partendo dagli studenti fino alle persone adulte o anche mature. Lo spettacolo, mette in scena la storia e la vita del Granduca Leopoldo che viene delineata dal racconto delle donne che hanno vissuto insieme a lui o che, per vari motivi hanno influenzato o che hanno avuto un ruolo significativo nella sua vita e nella storia italiana ed Europea. Le varie figure femminili si avvicendano sul palcoscenico portando in scena uno squarcio sulla situazione storico-politica legata a ognuna di loro.

Lo spettacolo è scritto, diretto e interpretato da Marina Mariotti, con la partecipazione di Enzo Bensi nel ruolo di Leopoldo II (www.marinamariotti.it). Lo spettacolo è realizzato con il contributo della Regione Toscana.

Ultimo aggiornamento: 28 novembre 2025, 11:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot