Descrizione
Grammofoni, dischi, abiti di scena, foto originali, camera da letto; il tutto valorizzato con le nuove tecnologie, sistemi multimediali, visivi e audio, schermi Lcd, pannelli elettronici, che ripercorrono tappe fondamentali della carriera e della vita di Enrico Caruso, ora rappresentate nelle otto sale così definite: “sala della famiglia”, la “camera di Caruso”, la “sala della discografia”, quella “delle arti”, quella “dei teatri internazionali”, “della memoria”, “della musica” e la “galleria degli artisti”.
Il Museo Enrico Caruso si fonda sull’idea di far vivere al visitatore un incontro diretto con l’artista.
Percorrendo le sale della sua casa se ne apprende la storia.
I cimeli e i documenti, presentati attraverso supporti di tipo tradizionale e con l’ausilio di tecnologie interattive multimediali, sono armonizzati all’interno del percorso museale.
Volutamente ogni apparato tecnologico è celato all’occhio del visitatore che può così concentrarsi sui reperti esposti e sulla spazialità delle sale.
Lo scopo è quello di creare un ponte emotivo tra l’ospite e il grande Caruso favorendo l’instaurarsi di uno scambio basato su modalità di interazione fruitive ed emotive.
A partire dall’idea che un museo oggi non debba soltanto conservare e mostrare cimeli, ma piuttosto riuscire a portare il visitatore ad un atteggiamento di fruizione attiva e consapevole dei luoghi per l’arte.
Nel museo, la storia del tenore si mette in relazione con la sensibilità e gli interessi diversi dei visitatori con concerti, mostre, conferenze, attività di laboratorie per i bambini e le famiglie.
È possibile prenotare visite guidate al museo e al parco monumentale.
Modalità d'accesso
Accessibile a tutti
Indirizzo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 1 settembre 2025, 10:47