Salta al contenuto principale

Al via la seconda parte del programma di prevenzione oncologica gratuita di Fondazione ANT a Lastra a Signa

Arrivano le giornate di Progetto melanoma ANT

Data :

6 novembre 2025

Al via la seconda parte del programma di prevenzione oncologica gratuita di Fondazione ANT a Lastra a Signa
Municipium

Descrizione

Dopo le due giornate di Progetto Mammella per le donne sotto i 45 anni del mese di ottobre, a novembre sarà la volta delle tre giornate completamente gratuite di Progetto melanoma ANT per i cittadini di Signa e Lastra a Signa.

 

Grazie alla sinergia con vari soggetti del territorio, anche quest’anno sarà così possibile raggiungere numeri importanti, infatti fra Progetto Mammella e Melanoma si raggiungeranno 104 cittadini/e del territorio.

 

Nello specifico il Progetto Melanoma ANT si concretizza in visite dermatologiche gratuite per il controllo dei nei sospetti, con l’ausilio della dermatoscopia, per la prevenzione dei tumori della pelle.

Un melanoma può nascere sulla cute, in molti casi su un nevo preesistente, congenito o acquisito, ma anche nelle mucose e nell’occhio. Si tratta di un tipo di cancro particolarmente aggressivo ma può essere guarito se diagnosticato tempestivamente. Ogni anno, in Italia, fa registrare 7000 nuovi casi e 1500 decessi. La fascia d’età più a rischio è quella tra i 50 e 60 anni (mediana alla diagnosi 57 anni, 67 anni al decesso), nel 20% dei casi purtroppo anche soggetti tra i 15 ed i 39 anni.

Le visite si terranno il 17 e 20 novembre presso il Presidio Alfa Columbus, in Via Livornese 277 a Lastra a Signa. Il 25 novembre sarà invece il turno di Signa, dove le visite si svolgeranno negli Studi medici di Farmapiana, in Via dei Macelli 19/a.

 

Le prenotazioni online inizieranno il 10 novembre, a partire dalle ore 10,00.  Per accedere alle visite occorre registrarsi e prenotare il proprio appuntamento alink https://ant.it/cosa-facciamo/prevenzione/.

L’iniziativa è stata organizzata con il patrocinio e i contributi dei Comuni di Signa e Lastra a Signa e ha ricevuto anche il patrocinio dell’Azienda USL Toscana Centro. Fondamentali sono stato il sostegno economico di Farmapiana, la cena di raccolta fondi organizzata dalla Consulta del Volontariato di Lastra a Signa e la collaborazione di Sezione Soci Coop le Signe.

 

I progetti di prevenzione oncologica gratuita ANT a Signa e Lastra a Signa  sono attivi ormai dal 2013 – ha detto Simone Martini, delegato ANT Firenze –  Al 31 dicembre 2024 abbiamo superato le 1000 visite gratuite nei due Comuni, un traguardo davvero importante. A ottobre abbiamo offerto 32 visite gratuite di Progetto mammella nei due Comuni e adesso andremo a donare ai cittadini 72 visite dermatologiche gratuite. La collaborazione con le due amministrazioni comunali, il sostegno annuale di Farmapiana, ma anche la collaborazione con la locale Consulta del Volontariato e con la Sezione Soci Coop le Signe, sono la testimonianza che si può costruire una rete integrata di collaborazione preziosa fra pubblico e privato. L’obiettivo è quello di rendere alla portata di tutti la cultura della prevenzione oncologica. Mettere a disposizione queste giornate gratuitamente, in un momento in cui anche le condizioni economiche di molti sono diventate più difficili, rappresenta davvero un importante traguardo. Tutto questo non sarebbe possibile senza il contributo dei partners che ho citato, ma anche dei tanti cittadini che ogni giorno sostengono ANT con le loro donazioni e dei Volontari che si impegnano nelle attività della nostra Fondazione.

 

 

 

 

Le giornate di prevenzione e screening gratuiti promossi insieme a Fondazione ANT ci sembrano un importante lavoro sul lato della prevenzione oncologica e vanno a integrare l'azione svolta da Regione Toscana sul tema – ha dichiarato Annamaria Di Giovanni, Assessora al Sociale del Comune di Lastra a Signa -  Avere la possibilità di svolgere gratuitamente visite così fondamentali per la propria salute e poter così individuare precocemente la malattia sono elementi cruciali per poter sconfiggere ed eventualmente curare. Ringraziamo Fondazione ANT Franco Pannuti ETS per la sensibilità e la collaborazione in iniziative che riguardano la salute di tutta la comunità".  

 

Iniziative come quelle proposte dalla Fondazione ANT sono essenziali per la tutela del benessere e della salute dei cittadini – dichiara Marinella Fossi, Vice Sindaca del Comune di Signa – e lo dimostrano gli ottimi risultati della campagna di visite per la prevenzione del tumore al seno del mese scorso.

Il Progetto Melanoma rappresenta un’altra importantissima azione per diffondere la cultura della prevenzione tra i cittadini e di questo ringraziamo ANT e tutti i soggetti coinvolti per la proficua collaborazione.

 

Sostenere la prevenzione oncologica significa investire concretamente nella salute della nostra comunità – dichiara Antonio Iocca, Presidente di Farmapiana S.p.A. – Come azienda pubblica che opera nel settore della salute, sentiamo il dovere di essere al fianco di chi, come Fondazione ANT, porta avanti ogni giorno un lavoro straordinario di attenzione, prevenzione e cura.
La collaborazione con le istituzioni e le realtà del territorio dimostra che insieme possiamo offrire opportunità sanitarie reali e gratuite, soprattutto in un momento in cui molte famiglie vivono difficoltà economiche. È questo il senso profondo della nostra missione: restituire valore al territorio attraverso la salute e la solidarietà.

 

Fin dal 2004 Fondazione ANT ha scelto di affiancare al proprio prezioso servizio gratuito di assistenza medica domiciliare ai malati di tumore anche l’attività di prevenzione oncologica sempre gratuita, rivolta ai cittadini del territorio. Dal 2007 questi progetti sono approdati anche in Toscana, con un numero di visite sempre in crescita. Nella nostra regione, nel solo anno 2024, sono stati sottoposti a visita tramite i vari progetti di prevenzione ANT oltre 3000 pazienti.

 

Per conoscere tutte le date di prevenzione oncologica gratuita che ogni mese ANT organizza in Toscana e sapere come prenotarsi, è possibile visitare la sezione “visite di prevenzione oncologica” della pagina web ant.it/toscana.

 

Contatto stampa locale Livia Seravalli + 39 348 6563274, livia.seravalli@ant.it

 

Ultimo aggiornamento: 6 novembre 2025, 12:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot