Descrizione
Si tratta di un nuovo modello di concepire i servizi di front-office e l’intero rapporto con i cittadini attraverso la realizzazione di un unico punto di contatto dove trovare tutte le informazioni e le risposte e completare le pratiche in modo semplice e veloce davanti ad interlocutori preparati su tutta l’attività comunale.
Lo sportello unico è situato al piano terra del palazzo comunale in un ambiente completamente ristrutturato, accogliente e confortevole, rispettoso della privacy e facilmente accessibile.
I locali prevedono un’accoglienza qualificata con una piccola sala di attesa e con un sistema elimina-code informatizzato per regolamentare lo smistamento degli utenti ai vari sportelli dedicati.
Nella sala d’attesa è presente una postazione con computer a disposizione dei cittadini per navigare gratuitamente in internet durante l’orario di apertura dello sportello.
Altra novità rilevante dello sportello è l’istallazione all’uscita del locale di un sistema di misurazione della qualità dei servizi erogati e la soddisfazione degli utenti.
Le postazioni dello sportello unico al cittadino sono dotate di dispositivi POS per i pagamenti tramite carta di credito e bancomat.
PORTALE PRENOTAZIONI ON LINE
Da lunedì 28 settembre 2020 è attivo il nuovo servizio di prenotazione on line degli appuntamenti per lo Sportello Unico al Cittadino, Suap, Sportello Unico Edilizia.
Attraverso il nuovo servizio si potranno visualizzare le disponibilità di orari dei vari uffici e scegliere a quali orari essere ricevuti.
PORTALE APPUNTAMENTI
CARTA DEI SERVIZI SPORTELLO UNICO AL CITTADINO
Con deliberazione di giunta n. 66 del 30/06/2020 è stata approvata la prima carta dei servizi dello Sportello Unico al Cittadino.
Carta dei Servizi Sportello Unico al Cittadino
FUNZIONI E SERVIZI
I principali servizi offerti dallo sportello unico sono i seguenti:
A) Urp/Protocollo
– Rilascio informazioni di primo livello su tutte le attività, iniziative ed i servizi erogati dal Comune;
– Rilascio modulistica di tutti i servizi;
– Ricezione domande, istanze, comunicazioni e protocollazione atti;
– Ricezione segnalazioni, reclami e suggerimenti;
– Bonus elettrico per disagio fisico
– Richieste di accesso agli atti amministrativi;
– Rilascio e successiva riconsegna dei tesserini venatori ;
– Rilascio atti giudiziari e atti equitalia depositati alla casa comunale;
– Raccolta firme per leggi di iniziativa popolare e referendum;
B) Anagrafe, Stato Civile, Elettorale
– Rilascio carte identità (su appuntamento);
– Rilascio certificati di stato civile (no estratti e copie integrali), anagrafici ed elettorali;
– Ricezione istanze di cambio di residenza e variazione di indirizzo;
– Autentica di copia, firma e foto;
– Autocertificazioni e dichiarazione sostitutiva di atto notorio;
– Rilascio e rinnovo della tessere elettorale;
– Iscrizioni/cancellazioni albo presidenti di seggio e scrutatori;
– Iscrizioni albo giudici popolari;
Orario di apertura al pubblico
– Lunedì, Mercoledì, Venerdì e Sabato: dalle 08:40 alle 13:40
– Martedì e Giovedì: dalle 08:40 alle 13:40 e dalle 15:00 alle 17:40
A cura di
Contenuti correlati
- Benvenuti sul nuovo sito del Comune di Lastra a Signa
- Elezioni regionali - Nomina Scrutatori
- Periodo a rischio incendi, prorogato fino al 21 settembre il divieto di abbruciamento
- Avviso pubblico di manifestazione di interesse per l’individuazione di esercizi commerciali di ristorazione disponibili alla somministrazione di pasti al personale comunale
- Pubblicata la graduatoria definitiva del bando per l’assegnazione degli alloggi Erp 2024
- Elezioni regionali del 12 e 13 ottobre
- Valli del Pesa e Virginio, al via il progetto di paesaggio
- Parte la raccolta on demand di sfalci e potature a cura di Alia Multiutility
- Insediata la nuova Consulta Giovani del Comune di Lastra a Signa
- Incendio ad un vagone di un treno alla stazione di Lastra a Signa
Ultimo aggiornamento: 10 settembre 2025, 12:00