Salta al contenuto principale

25 novembre Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: le iniziative del Comune e delle associazioni per informare e sensibilizzare

Dibattiti, incontri, mostre, spettacoli teatrali: questo e molto altro nel programma di iniziative promosso dal Comune di Lastra a Signa e dalle associazioni del territorio in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza.

Data :

13 novembre 2025

25 novembre Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: le iniziative del Comune e delle associazioni per informare e sensibilizzare
Municipium

Descrizione

Dibattiti, incontri, mostre, spettacoli teatrali: questo e molto altro nel programma di iniziative promosso dal Comune di Lastra a Signa e dalle associazioni del territorio in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza.      

Il programma parte giovedì’ 20 novembre quando alla Sezione Soci Coop in via Santa Maria a Castagnolo si terrà l’iniziativa Codice Rosa - Pronto soccorso per le vittime di violenza con i saluti di Francesca Tozzi, assessora alle pari opportunità, Elisabetta Guerrini presidente della Sezione Soci Coop Le Signe e gli interventi del dottor  Marco Carnevali referente infermieristico per il PS trauma center AOUC Careggi, della dottoressa Laura Betti referente medico per il PS trauma center AOUC Careggi e della dottoressa Claudia Lombardi , psicologa di Artemisia Centro Anti-violenza.

Venerdì 21 novembre al Teatro delle Arti due gli appuntamenti: alle 21 si terrà lo spettacolo L’ultima ora di Vincenzo Manna con la regia di Davide Paganini che sarà anche in scena, insieme a Silvia Benvenuto. Un dramma in tempo reale: sessanta minuti che coincidono con l’ultima ora di vita di una donna. Dopo la fine di una relazione, lui la cerca per un ultimo confronto. Ne nasce un dialogo crudo e necessario sul confine fragile tra amore, dipendenza e possesso.  A seguire si terrà il talk della rassegna “Solo se ti rende felice” con gli interventi di Sara Martinelli psicologa di Artemisia ed esperta in violenza di genere, Giulia Cavallini e Valerio Bellini. Il talk è promosso da Comune di Lastra a Signa, inQuanto Teatro con il contributo della Rete RE.A.DY Rete Nazionale delle Regioni e degli Enti Locali per prevenire e contrastare le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere.

Sabato 22 novembre alle 17 al Centro Sociale Residenziale concerto del Coro Workshop Voices di Malmantile, direttori Paolo Brandani e Helena Thorsen.      

Martedì 25 novembre dalle 18 dal Centro Sociale partirà la fiaccolata che attraverserà il centro cittadino per arrivare in piazza del Comune dove in sala consiliare sarà inaugurata la mostra L’importanza di essere Franca. L’esposizione  racconta la storia di Franca Viola, la prima donna in Itali ad aver rifiutato il matrimonio riparatore, segnando una svolta nella storia dell’emancipazione femminile. A seguire, sempre in sala consiliare, aperitivo a cura della Misericordia di Lastra a Signa e Scandicci.         

Durante la serata si terranno interventi del sindaco Emanuele Caporaso, dell’assessora alle pari opportunità Francesca Tozzi e di una referente di Artemisia Centro Anti Violenza. Alle 21 al Teatro delle Arti in programma lo spettacolo “Sputo”, testo e regia Manuela Cherubini con Elena De Carolis.

Infine venerdì 28 novembre alle 15.30 alla RSA Alfa Columbus (via Livornese 277) si terrà l’iniziativa “Donne di ieri, parole di oggi tra testimonianze e memorie” con letture della Compagnia I Rampanti e riflessioni sull’argomento a cura degli ospiti della RSA.

“Ogni anno – ha spiegato l’assessora alle pari opportunità Francesca Tozzi -  l’amministrazione comunale, insieme alle associazioni locali, organizza questo appuntamento di approfondimento che serve a informare su progetti, percorsi di autonomia, servizi a supporto delle donne, come ad esempio il Codice Rosa, e conoscenza dei centri antiviolenza e allo stesso tempo a sensibilizzare sulla tematica. La storia di Franca Viola, con la mostra in sala consiliare, ci aiuterà a capire quanto sia importante oggi educare all’affettività, ai sentimenti e al rispetto”.

 “La Giornata di eliminazione della violenza contro le donne non è soltanto un manifesto o un cartellone di iniziative – ha evidenziato il sindaco Emanuele Caporaso - ma è uno strumento che serve a far capire che le donne vittime di violenza non sono sole: tutti insieme, associazioni, Comune, centri antiviolenza possiamo e dobbiamo fare rete e ribadire l’importanza di denunciare un fenomeno che purtroppo è diventato un’emergenza nazionale e sul quale occorre dibattere, educare, informare, investendo soprattutto sulle nuove generazioni”.      

 

 

Ultimo aggiornamento: 13 novembre 2025, 19:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot