Descrizione
Stanno proseguendo al Centro Sociale Residenziale i lavori di rifacimento completo dell’impianto elettrico.
L’obiettivo dell’intervento è quello rinnovare l’impianto del Centro, degli spazi comuni e degli appartamenti con l’inserimento di sistemi di ausilio alla vita autonoma dei residenti come percorsi a segnalazione luminosa, sistemi di chiamata ed allarme in caso di emergenza nonché un miglioramento in termini di risparmio energetico e di sostenibilità ambientale di tutto l'edificio.
L’intervento è stato finanziato con 537.000 euro di risorse PNRR - M5 - C2 - Investimento 1.1 - sub Investimento 1.1.2 "Riqualificazione di strutture residenziali pubbliche in gruppi di appartamenti autonomi dotati di strumentazione tecnologica innovativa atta a garantire l'autonomia dell'anziano ed il collegamento alla rete dei servizi integrati sociali e socio-sanitari per la continuità assistenziale", grazie al progetto stilato insieme alla Sds Fiorentina Nord Ovest.
Nel dettaglio le opere riguarderanno, oltre alla realizzazione di nuove linee elettriche e canalizzazioni, l'introduzione di impianto di illuminazione segna- passo all’interno dell’alloggi ad integrazione dell’illuminazione ordinaria con accensione automatica comandata da sensore di movimento per supporto alla persona, la realizzazione di un impianto di chiamata all’interno degli appartamenti con posa di pulsante a tirante in bagno e di pulsante a fungo in prossimità del letto che permetterà la chiamata in caso di emergenza a un familiare (o di altro contatto indicato dal residente). Infine sarà sostituito il piano cottura in ogni appartamento con fornitura e posa di un piano a induzione nelle cucine degli alloggi. Il piano a induzione sarà dotato di centralina di controllo dei carichi che permetterà la gestione della contemporaneità di accensione di più fuochi oltre che la riduzione dei costi in un’ottica di risparmio energetico.
L’intervento è portato avanti da Casa Spa ed effettuato in più fasi: in questo momento infatti si sta intervenendo sugli spazi a comune per poi lavorare in ogni singolo appartamento. Gli anziani non dovranno lasciare la propria abitazione: i lavori all’interno degli appartamenti inizieranno la mattina e termineranno nel tardo pomeriggio così da permettere il reingresso dei residenti per la notte. La fine dei lavori è prevista per marzo 2026.
“Siamo soddisfatti e del progetto e dell’intero intervento – ha commentato il sindaco Emanuele Caporaso, che ieri ha fatto un sopralluogo per verificare l’andamento dei lavori - per il quale sono state intercettate importanti risorse PNRR e che sarà propedeutico anche alla realizzazione di future progettualità inerenti il miglioramento delle condizioni climatiche e ambientali dell’intero edificio”.
A cura di
Contenuti correlati
- Lavori di sostituzione della rete gas metano a cura di Centria, il 22 ottobre assemblea pubblica a Malmantile
- Convocazione consiglio comunale – Giovedì 16 ottobre
- Il 18 ottobre una nuova edizione del Mercatino del Riuso
- Il Comune di Lastra a Signa aderisce all'Associazione Nazionale Città dell’Olio
- Rifacimento dell’impianto elettrico
- Sicurezza stradale, sarà realizzato un nuovo marciapiede in via Livornese nella frazione di Porto di Mezzo
- Completati i lavori del terzo lotto del progetto di restauro delle antiche mura
- Centro Sociale Residenziale, lavori di rifacimento della pavimentazione esterna
- Consiglio comunale, approvata all’unanimità la delibera per esercitare il diritto di prelazione sull’acquisto del circolo Arci Le Cascine
Ultimo aggiornamento: 17 ottobre 2025, 12:06