ForGlobe, la formazione arriva in biblioteca con 4 corsi gratuiti

ForGlobe: la formazione arriva in biblioteca

Da maggio oltre 100 corsi di formazione nelle biblioteche e negli archivi dei 17 Comuni aderenti alla rete documentaria SDIAF

Il progetto ForGlobe, formazione gratuita a 360° per giovani e adulti in biblioteche e archivi prevede la realizzazione di un’ampia offerta di percorsi formativi gratuiti (oltre 100 corsi) rivolti alla popolazione adulta che si svolgeranno nel biennio 2025-2026 presso le biblioteche, gli archivi e alcuni istituti culturali dei Comuni aderenti al Sistema documentario SDIAF.

Le aree tematiche in cui saranno declinati i percorsi formativi sono:

  • area competenze digitali
  • area competenze linguistiche
  • area alfabetizzazione universale
  • area cittadinanza globale in riferimento all’Agenda 2030 e sviluppo sostenibile
  • area benessere personale

I corsi si svolgeranno da maggio 2025 fino a marzo 2027, secondo la scadenza dei singoli corsi. Le pre-iscrizioni saranno aperte a partire da venerdì 4 aprile 2025.

La preiscrizione al corso può avvenire in una delle seguenti modalità:

  • tramite servizio online
  • telefonicamente contattando il centralino metropolitano 055055

Da 14 giorni prima dell’inizio del corso se non è stata effettuata la preiscrizione è necessario contattare la sede del corso. Ciascuna persona può iscriversi a più corsi. I corsi che non raggiungono almeno 5 iscritti non saranno attivati.

I soggetti coinvolti nel progetto sono Regione Toscana che mette a disposizione fondi Sociali Europei Plus (FSE+), il Sistema Documentario Integrato dell’Area Fiorentina (SDIAF) che si è occupato della progettazione e che gestirà le risorse, seguirà tutte le fasi del progetto relative a comunicazione, diffusione, realizzazione e rendicontazione e i 17 Comuni della Rete SDIAF che ospiteranno all’interno delle loro biblioteche e archivi comunali i percorsi formativi.

I corsi previsti a Lastra a Signa alla biblioteca comunale sono:  

 

L’arte di parlare e farsi ascoltare (dal 18 settembre 2025)

Il corso mira a far acquisire e/o rafforzare competenze personali nell’area della comunicazione efficace, public speaking e lettura espressiva.

Numero incontri: 10 – Numero massimo di partecipanti: 20

Nome organizzazione: Centro Teatro Internazionale

Data: dal 18 settembre 2025 al 26 marzo 2026 (pausa a dicembre 2025 e ripresa a gennaio 2026)

Giorni e orari: giovedì – 18.00/20.00

Contatti biblioteca: 055 3270124 / biblioteca@comune.lastra-a-signa.fi.it

Preiscrizioni a partire da: 4 aprile 2025

 

Modalità di iscrizione

PREISCRIZIONE (fino a 15 gg prima dell’inizio del corso)
– scegli il corso che ti interessa
– clicca sul link o chiama il numero di telefono 055055
– sarai ricontattato dalla biblioteca per la conferma

ISCRIZIONE (da 14 gg prima dell’inizio del corso)
– se non ti sei già preiscritto, contatta la sede del corso

La biblioteca come laboratorio linguistico (dal 3 ottobre 2025)

 Il progetto propone un ciclo di attività finalizzato a favorire processi di apprendimento linguistico, in adulti di origine straniera parlanti italiano come seconda lingua, stimolando la motivazione e potenziando le competenze storico – culturali.

L’attività è condotta da facilitatrici linguistiche esperte in italiano come L2.

Numero incontri: 5
Numero massimo di partecipanti: 20

(Stessa modalità di iscrizione del primo corso)

 

Sono previsti corsi anche nel 2026

Caffè Geopolitico, il mondo in casa

Ciclo di incontri condotti in forma di conversazione con rifugiate/i, esuli politici, artisti ed esperti per parlare delle grandi questioni contemporanee osservate da parte di coloro che li hanno vissute personalmente.

 

ComuniCARE

Il laboratorio lavora sulle competenze di partecipazione e cittadinanza attiva attraverso la competenze della multiliteracy e della e-democracy. Lavora con i nuovi strumenti per la comunicazione come social media e intelligenza artificiale per accompagnare i partecipanti alla creazione di contenuti di digital writing per i social media.