Il Consiglio Comunale del Comune di Lastra a Signa è composto dal Sindaco e da 16 consiglieri.
A seguito dell’elezioni del 26 maggio 2019 sono stati proclamati eletti alla carica di consigliere comunale i seguenti candidati:
MAGGIORANZA
Partito Democratico
-
- Francesca Tozzi
- Marco Capaccioli
- Duccio Zingoni (Capogruppo)
- Sandra Mugnaini
- Giacomo Cafaggi
- Cristiana Cambi
- Luciano Pucci
- Paola Piccini (sostituisce Leandro Becagli, dimissionario in data 27/07/2020)
- Nicola Montemurro (Presidente del Consiglio Comunale)
Sinistra per Lastra
-
-
- Emma Bandini (Capogruppo)
-
OPPOSIZIONE
Forza Italia
-
- Paolo Giovannini (Capogruppo) *
- Ilaria Brandi
Lega
-
-
- Luciano Giusti (Capogruppo)
-
Gruppo Misto
-
-
-
- Pietro Milanesi (Capogruppo) **
- Carla Porrari
- Cristiano Santoni
-
-
* : Candidato alla carica di sindaco, non eletto, per le liste “Lega”, “Forza Italia” e “Fratelli d’Italia”
** : Candidato alla carica di sindaco, non eletto, per la lista “Partito Socialista Italiano”
PRESIDENTE CONSIGLIO COMUNALE
Nicola Montemurro è stato eletto Presidente del Consiglio Comunale nella seduta consiliare di insediamento del 12/06/2019.
CONTATTI
Segreteria del Sindaco
P.zza del Comune 17, Lastra a Signa (1° piano)
Referente: Dr. Marco Geri
Tel: 055 8743281 – Fax: 055 8743216
E-Mail: segreteriasindaco@comune.lastra-a-signa.fi.it
COMPETENZE
Il consiglio comunale è il massimo organo istituzionale del Comune, rappresentativo della collettività locale in quanto eletto direttamente dal corpo elettorale comunale cui spettano funzioni di indirizzo e di controllo politico-amministrativo dell’ente locale.
L’art. 42 del Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali elenca tassativamente le competenze riservate al Consiglio, che sostanzialmente si possono raggruppare in tre ordini:
– la potestà normativa e pianificatoria generale con l’approvazione degli statuti, dei regolamenti, dei bilanci, dei piani e programmi di carattere finanziario (con complementari competenze in ordine a tributi, contrazione di mutui, emissione di prestiti obbligazionari, spese pluriennali, acquisti, alienazione e appalti) e territoriale-urbanistico;
– assetto istituzionale dell’ente Comune, sia dal punto di vista associazionistico (es.: forme associative fra Comuni) che da quello del decentramento territoriale e della partecipazione dei cittadini;
– poteri di gestione dei pubblici servizi, con complementari competenze riguardanti gli enti, le aziende e le società che svolgono la loro attività in ambito comunale, compresi gli indirizzi operativi e le nomine in essi dei loro rappresentanti.
ACCESSO NUOVO PORTALE CONSIGLIERI