
L’edificio risalente al 1.400 sarà il fulcro della rigenerazione del centro storico con spazi museali, per la convegnistica, formazione, eventi, dedicati ai giovani e alla promozione turistica del territorio
Sono partiti i lavori restauro dell’Antico Spedale di Sant’Antonio, l’edificio risalente al 1.400 situato nel centro storico di Lastra a Signa. Il complesso architettonico di 1.240 metri quadrati diviso su due piani con un porticato ad arcate che ricorda lo Spedale degli Innocenti (si ipotizza che alla sua realizzazione abbia contribuito Filippo Brunelleschi) sarà completamente restaurato e riqualificato grazie al progetto ideato dall’amministrazione comunale che consentirà di restituire questo bene di interesse culturale completamente fruibile per la collettività. Il nuovo spazio polifunzionale sarà destinato principalmente ad attività di studio e alta formazione, nonché a progetti di marketing e promozione turistica del Comune: quindi locali per co-working, convegni, esposizioni permanenti e attività museali, aggregazione giovanile, eventi, divulgazione culturale e di innovazione come piccole fiere ed eventi.
Il cantiere prevedrà una serie di ponteggi che andranno ad “abbracciare” e rivestire completamente l’edificio, in questo momento in fase di montaggio e allestimento. I lavori sono stati affidati tramite bando di gara alla Cobar SpA, la stessa azienda che sta portando avanti la riqualificazione dello stadio Artemio Franchi di Firenze: contribuirà all’intervento la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato che avrà il compito di riportare alla luce le testimonianze artistiche e pittoriche presenti nelle sale, soprattutto del primo piano. Qui sono stati rilevati diversi affreschi e disegni murari risalenti a varie epoche storiche, dal Quattrocento fino all’Ottocento. L’idea è quella di restaurarli e conservarli all’interno delle stanze. L’edificio avrà anche un nuovo ingresso su piazza Garibaldi, luogo strategico del centro storico.
Ricordiamo che per poter riqualificare completamente un edificio così importante dal punto di vista storico e culturale, il Comune di Lastra a Signa ha investito 6.601.000 euro di cui 3.885.000 euro finanziati dall’Unione Europea attraverso risorse del Pnrr, Piano nazionale di ripresa e resilienza (Next Generation Eu- missione 5 componente 2 investimento/subinvestimento 2.2 “Piani urbani integrati” presentato dalla Città Metropolitana di Firenze), il resto è finanziato dalle casse comunali.
I lavori dovranno concludersi entro il 30 giugno 2026 e prevedono diverse tipologie di interventi: si parte dalla messa in sicurezza dell’edificio e delle superfici decorate, poi si procederà con la realizzazione degli interventi strutturali, le finiture, gli infissi, l’impiantistica, gli interventi di restauro e alla fine il completamento del restauro delle facciate.
“L’intervento di recupero, valorizzazione e riqualificazione dell’Antico Spedale di Sant’Antonio rientra in un più ampio progetto di rigenerazione del centro storico – ha spiegato il sindaco Emanuele Caporaso- che l’amministrazione comunale sta portando avanti ormai da qualche anno e che include anche il recupero e il restauro dell’antica cinta muraria con l’obiettivo di far vivere ancora di più il nostro centro cittadino. Ricordiamo che abbiamo acquisito il bene nel 2022 con procedura di attribuzione e trasferimento a titolo gratuito dell’immobile da parte del Demanio Pubblico dello Stato attraverso la legge sul Federalismo culturale. Da qui è partita tutta la nostra idea progettuale e di valorizzazione. Collaboreremo con le varie realtà del territorio, a partire dalle associazioni e dalla Consulta giovani, per trovare le progettualità giuste e i contenuti da sviluppare al suo interno”.
“Lo scopo del finanziamento PNRR, missione 5, all’interno dei Piani urbani integrati della Città Metropolitana di Firenze – ha aggiunto il responsabile del procedimento relativo alla progettazione e alla realizzazione delle opere architetto Leandro Becagli- è quello di assicurare la rifunzionalizzazione e la ristrutturazione di beni di importanza storico/architettonica per poterli restituire alla comunità e alle generazioni future: e questo è sicuramente il nostro obiettivo. L’edificio restaurato e rigenerato potrà offrire al territorio anche opportunità di utilizzo per l’alta formazione e per laboratori, grazie alla partecipazione e collaborazione con enti e realtà del territorio (come la fondazione MITA -Made in Italy Tuscany Academy)”.
Soddisfazione e apprezzamento per il progetto sono stati espressi anche dall’architetto Alberto Migliori dirigente del Patrimonio tpl e da Andrea Ceccarelli addetto alla funzione Rapporti con i Territori della Città Metropolitana di Firenze, presenti oggi alla conferenza stampa di presentazione dell’intervento e dell’avvio del cantiere.
Cenni storici
L’Antico Spedale di Sant’Antonio, nel centro storico di Lastra a Signa, è un edificio risalente al 1.400 che deve la sua realizzazione ai Consoli dell’Arte della Seta di Firenze con funzione di accoglienza di pellegrini e viandanti che percorrevano la via Pisana. Lastra a Signa all’epoca faceva parte di un sistema di fortificazioni necessarie per la Repubblica Fiorentina ed era il porto fluviale di Firenze essendo l’Arno navigabile fino in quel punto. La città era sede di un notevole commercio di transito e di un fiorente mercato e si poneva quindi come punto di passaggio obbligato per la circolazione di merci e persone. Il complesso si presentava con un loggiato a sette arcate su cui si affacciavano i portali di ingresso che danno accesso ai saloni del piano terreno. Questo loggiato ricorda quello fiorentino dell’Istituto degli Innocenti e per questo motivo si ipotizza che alla sua realizzazione abbia contribuito Filippo Brunelleschi. Negli anni la struttura è stata sede per il ricovero dei pellegrini, orfanotrofio, chiesa e teatro.
(Nella foto di gruppo il sindaco Emanuele Caporaso, alcuni rappresentanti della giunta e della Città Metropolitana di Firenze, l’ex sindaca Angela Bagni e i progettisti)