80° anniversario della Liberazione: progetti sulla memoria, concerti, film, presentazioni di libri. Ecco le iniziative promosse dal Comune, Anpi e tante realtà del territorio

80° anniversario dalla Liberazione dal nazifascismo: una data importante che il Comune di Lastra a Signa ha deciso di ricordare con tre giorni di eventi.

Si parte venerdì 25 aprile alle 15.30 con il ritrovo dei partecipanti e partenza del corteo attraverso il centro storico e fino a Piazza Pertini, dove saranno deposte corone d’alloro al Monumento ai Caduti e si terranno gli interventi del sindaco Emanuele Caporaso, di Mauro Marzi della Sezione Anpi Bruno Terzani di Lastra a Signa, di Riccardo Pierini della Sezione Aned di Firenze. Accompagnerà la cerimonia la banda muiscale della Misericordia di Malmantile. Alle 16.30 in sala consiliare si svolgerà l’iniziativa a cura dell’Anpi Bruno Terzani “1945 Eravamo ragazze e ragazzi anche noi”, presentazione della video/interviste di testimoni e protagonisti della Resistenza. In rispetto alla scomparsa e alle giornate di vigilia dei funerali del pontefice Papa Francesco è stato annullato il concerto che doveva tenersi in piazza del Comune del gruppo musicale Quarto Podere.

Lunedì 28 aprile alle 9 al Cinema Teatro delle Arti proiezione per le scuole del film “Tutti a casa” di Luigi Comencini, l’iniziativa è promossa dall’istituto Comprensivo di Lastra a Signa.

Infine martedì 29 aprile alle 18 nella sala eventi della biblioteca comunale presentazione del libro finalista all’edizione 2025 del Premio Strega La Ribelle di Giorgio Van Straten, con l’intervento di Giada Kogovsek dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea.