
Due giorni in cui sarà possibile immergersi in un modo magico fatto di equilibristi, giocolieri, clown, spettacoli di fuoco, performance immersive, installazioni luminose e artistiche.
Tutto questo sarà ONIRICA, la prima edizione del Festival delle Arti di strada che si terrà a Villa Caruso Bellosguardo i prossimi 12 e 13 luglio dalle 19 alle 24.
Un progetto voluto e sostenuto dal Comune di Lastra a Signa in collaborazione con Le Petite Voyage e il regista e attore Alessandro Calonaci e all’Associazione Villa Caruso, sponsor Estra e Publiacqua.
I giardini e gli spazi esterni della Villa saranno grandi palcoscenici all’aperto dove si terranno le performance principali con spettacoli a rotazione durante l’arco della giornata, ci saranno aree interattive e zone dove il pubblico potrà partecipare direttamente, bambini e adulti, ad attività legate alle arti circensi e e performative. Percorsi artistici guideranno il visitatore alla scoperta degli angoli più suggestivi della Villa.
Appena varcata la soglia di Villa Caruso, il grande giardino accoglierà i visitatori con performance ispirate all’atmosfera felliniana: questa prima edizione del festival è infatti dedicata alle atmosfere de La Dolce Vita di Fellini.
Sul lato sinistro guardando la facciata prenderà vita un palcoscenico di 10×10 metri, dove si alterneranno coinvolgenti spettacoli di teatro danza, capaci di narrare storie attraverso il movimento e esibizioni di giocoleria con luci LED. Al centro del giardino, l’attenzione sarà catturata da esibizioni di fuoco e performance di danza su Sway Pole, dove un’artista sfiderà la gravità su pali flessibili, creando figure eleganti nel cielo. Su lato destro del giardino protagonista l’arte dell’equilibrio con uno spettacolo su struttura autoportante, dove gli artisti sfideranno i limiti del corpo umano. Il giardino all’italiana ospiterà un’installazione artistica di grande impatto visivo.
Nel giardino sottostante, fronte bosco, spazio ad uno spettacolo teatrale dedicato a Federico Fellini, spettacoli di clownerie e musicali ed eventi legati alle arti figurative. Infine nel terrazzo della Villa due strutture aeree a tripodi autoportanti saranno il palcoscenico per spettacolari performance di danza aerea. Gli artisti si esibiranno sospesi nel vuoto, regalando momenti di pura magia e leggerezza contro lo sfondo del cielo.
All’interno della manifestazione spazio anche al Villaggio del Gusto e dell’Artigianato con vendita di prodotti tipici, locali ed eccellenze del territorio e street food di qualità. Nel Villaggio dell’Artigianato artigiani, artisti e creativi esporranno le loro opere uniche: dalla gioielleria fatta a mano alla ceramica artistica a pezzi unici di design e di piccola falegnameria.
Informazioni
Ingresso 10 euro
Ridotto 8 euro (bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni, gratis sotto i 6 anni)
Disponibilità di navetta per raggiungere Villa Caruso in partenza dal campo da baseball dei Lancers (zona Porto di Mezzo). Orari navetta dalle 18 alle 24 ogni 15 minuti.
Parcheggio disponibile presso l’uliveta della Villa e nei viali intorno. Viabilità: senso unico in direzione Villa dall’incrocio tra via delle Selve/ via Cesare Pavese.
Biglietti in prevendita presso l’Ufficio turistico in piazza del Comune 17 da lunedì 8 luglio e per tutta la settimana in orario 10-13. Biglietti in vendita anche durante le due serate dell’evento direttamente a Villa Caruso Bellosguardo. Museo Caruso aperto dalle 19 alle 21.