
Per cosa si vota
Pubblicati in gazzetta ufficiale n. 75 del 31/03/2025 i decreti di indizione dei cinque referendum popolari abrogativi previsti dall’articolo 75 della Costituzione.
1) Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione».
2) Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale».
3) Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi».
4) Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione».
5) Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».
Quando si vota
Domenica 8 giugno dalle ore 7:00 alle ore 23:00
Lunedì 9 giugno dalle ore 7:00 alle ore 15:00
Dove si vota
Le sezioni elettorali del Comune di Lastra a Signa
Come si vota
Per quanto attiene la modalità di voto, ciascun elettore può:
– apporre un segno sul SI se desidera che la norma sottoposta a Referendum sia abrogata
– apporre un segno sul NO se desidera che la norma sottoposta a Referendum resti in vigore
Cosa occorre per votare
Consulta la scheda informativa
Tessera elettorale: Consegna, aggiornamento e sostituzione
Consulta la scheda informativa
Nota bene: Si invitano gli elettori a verificare per tempo la situazione della propria tessera elettorale e in particolare la presenza di spazi liberi per l’apposizione del timbro di sezione in modo da evitare di concentrare le richieste di rilascio di una nuova tessera elettorali nei giorni della votazione.
Avviso agli elettori nuovi residenti nel Comune di Lastra a Signa
Si raccomanda coloro che hanno trasferito la propria residenza nel Comune di Lastra a Signa a ridosso della data delle elezioni di verificare la propria posizione elettorale contattando l’Ufficio Elettorale del Comune. In alcuni casi, infatti, sarà necessario recarsi a votare nel vecchio Comune di residenza.
I nuovi residenti riceveranno la propria tessera elettorale presso la propria abitazione. Nell’occasione dovranno riconsegnare la vecchia tessera elettorale.
Disposizioni per gli elettori italiani residenti all’estero ed iscritti all’aire
Ai sensi della legge 27 dicembre 2001 n. 459 e del relativo regolamento di attuazione approvato con d.p.r. 2 aprile 2003, n. 104 gli elettori italiani residenti all’estero votano per corrispondenza nella circoscrizione Estero, pertanto i loro nominativi vengono inseriti d’ufficio nell’elenco degli avanti diritto al voto estero e ricevono il plico elettorale direttamente al proprio domicilio.
Ai sensi dell’art. 1, comma 3 e 4 della legge n. 459/2001 nonché dell’art. 4 del DPR n. 104/2003, è fatta salva la facoltà degli stessi di votare in Italia nel Comune di iscrizione anagrafica, previa apposita e tempestiva comunicazione al proprio Consolato di appartenenza entro il 10 aprile 2025.
Modello per opzione voto in Italia
Si ricorda che se si sceglie di rientrare in Italia per votare, la Legge non prevede alcun tipo di rimborso per le spese di viaggio sostenute, ma solo agevolazioni tariffarie all’interno del territorio italiano. Solo gli elettori residenti in Paesi dove non vi sono le condizioni per votare per corrispondenza (Legge 459/2001, art. 20, comma 1-bis) hanno diritto al rimborso del 75% del costo del biglietto di viaggio, in classe economica.
Elettori fuori sede per motivi di studio, lavoro o cure mediche (novità prevista dall’art. 2 del decreto legge n. 27/2025)
Gli elettori che – per motivi di studio, lavoro o cure mediche – si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni referendarie, possono votare nel comune di temporaneo domicilio.
Per poter esercitare il voto fuori sede gli interessati devono presentare apposita domanda al comune di temporaneo domicilio entro il 4 maggio prossimo (35° giorno antecedente la data della consultazione) con le seguenti modalità:
– tramite pec all’indirizzo: comune.lastra-a-signa@pec.it
– tramite email all’indirizzo: urp@comune.lastra-a-signa.fi.it
– tramite raccomandata a/r indirizzata a : Ufficio Elettorale del Comune di Lastra a Signa, Piazza del Comune 17, 50055 Lastra a Signa (FI)
– consegna a mano allo Sportello Unico al Cittadino
Alla domanda è necessario allegare copia di un documento di riconoscimento in corso di validità, copia della tessera elettorale personale, copia della certificazione o di altra documentazione che attesti la condizione dì elettore fuori sede.
Nella domanda l’interessato può manifestare la disponibilità a essere nominato presidente o componente di sezione elettorale speciale per il voto fuori sede nel comune di temporaneo domicilio.
La domanda può essere revocata con le stesse modalità entro il 25° giorno antecedente la data della consultazione, ovvero il 14 maggio.
Elettori italiani temporaneamente all’estero per motivi di studio, lavoro e cure mediche
Le persone residenti in Italia che si trovano all’estero per un periodo – nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione – di almeno tre mesi per motivi di studio, lavoro o cure mediche possono chiedere di votare per corrispondenza per il referendum in oggetto.
Per farlo devono presentare apposita domanda per opzione voto estero con allegata copia del proprio documento di identità direttamente al proprio Comune italiano di residenza tassativamente entro mercoledì 7 maggio con le seguenti modalità:
– tramite pec all’indirizzo: comune.lastra-a-signa@pec.it
– tramite email all’indirizzo: urp@comune.lastra-a-signa.fi.it
– tramite raccomandata a/r indirizzata a : Ufficio Elettorale del Comune di Lastra a Signa, Piazza del Comune 17, 50055 Lastra a Signa (FI)
Nota bene: Le domande presentate dopo tale data non potranno essere prese in considerazione, l’interessato/a conserverà ovviamente il diritto di votare in Italia nel proprio seggio abituale.
Richiesta spazi per l’affissione di manifesti di propaganda elettorale
L’attività di propaganda elettorale ha inizio il 30° giorno antecedente la data fissata per le votazioni (ai fini del computo dei termini procedimentali, si considera giorno della votazione quello della domenica).
L’Ufficio Elettorale provvede ad assegnare gli spazi per le affissioni di manifesti, stampati ecc. sui tabelloni messi a disposizione dal Comune (L. n. 212/1956 – come modificata dalla L. n. 130/1975, L. n. 352/1970, art. 52), spettanti ai Partiti o gruppi politici rappresentati in Parlamento nonché ai Comitati Promotori dei Referendum, che abbiano rivolto apposita istanza alla Giunta Comunale entro il trentaquattresimo giorno antecedente la data della votazione e precisamente entro e non oltre le ore 24.00 del 5 maggio 2025.
Nota bene: avendo luogo contemporaneamente più referendum, a ciascun partito o gruppo politico rappresentato in Parlamento, agli effetti delle affissioni dei manifesti di propaganda, spetta un unico spazio da richiedersi con un’unica domanda, mentre ai promotori di ciascun referendum spetta, ai medesimi effetti e previa domanda, uno spazio per ogni referendum.
Info
Ufficio Elettorale
Piazza del Comune, 17 – 50055 Lastra a Signa (FI)
Telefono: 0558743219
Email: anagrafe@comune.lastra-a-signa.fi.it
Posta elettronica certificata: comune.lastra-a-signa@pec.it