Nello specifico, i privati residenti del Comune che hanno presentato domanda di partecipazione potranno usufruire di uno spazio per esporre vestiti, libri, oggettistica per la casa, giocattoli e così via, ossia articoli di modesto valore in buone condizioni ma che non vengono più utilizzati. Questi ultimi potranno essere acquistati e recuperati da altre persone, evitando di finire in discarica come rifiuti o di ingombrare case e soffitte.
«Siamo molto contenti di dare il via a questa manifestazione – ha dichiarato l’assessore al commercio e allo sviluppo economico Stefano Calistri – abbiamo accolto le richieste dei cittadini e creato un’occasione per promuovere la cultura del recupero e del riciclo, anche alla luce del recente avvio del nuovo sistema di raccolta rifiuti. Quello di sabato sarà un bel momento di socializzazione e un modo per creare consapevolezza e sensibilità verso le tematiche ambientali: il rispetto del nostro territorio passa anche dall’utilizzo di un oggetto fino all’usura completa, superando il consumo distratto a cui siamo abituati.»
A questo link è possibile consultare l’elenco dei partecipanti, la planimetria con l’indicazione della collocazione e le raccomandazioni per la buona riuscita dell’evento.