Una nuova rassegna che porterà spettacoli e concerti in piazza in attesa del Natale. E’ la prima edizione del Festival di Natale fra le Mura che si terrà dal 19 dicembre in una grande tensostruttura riscaldata in piazza Garibaldi.
L’iniziativa è stata presentata in Consiglio Regionale alla presenza del presidente del Consiglio Regionale Antonio Mazzeo, del consigliere regionale Fausto Merlotti, del sindaco di Lastra a Signa Emanuele Caporaso, dell’assessore alla cultura Massimo Galli. Era presente anche Luca Marino, direttore artistico dell’Orchestra Ritmosinfonica Crescendo Musica Toscana.
Il programma del Festival partirà il 19 dicembre alle 18 con in scena bambini e ragazzi in una grande performance collettiva: l’istituto Comprensivo presenterà il suo saggio musicale, con la direzione del Maestro Aliano Frediani e 400 alunni e studenti delle scuole dell’infanzia, primarie e della secondaria di primo grado Leonardo Da Vinci che si esibiranno con canti e musiche di Natale.
Venerdì 20 dicembre alle 21 andrà in scena lo spettacolo Gallina Vecchia di Augusto Novelli con la regia, riduzione ed adattamento a cura di Alessandro Calonaci con Mald’Estro Compagnia e la partecipazione del menestrello fiorentino Beltrando Mugnai. Dopo La locandiera di Goldoni e Stenterello da Del Buono si conclude con Augusto Novelli e la sua Gallina Vecchia l’ideale trilogia sulla lingua drammaturgica toscana. Un progetto che fa parte di uno studio più vasto sul maledettismo toscano.
Sabato 21 alle 21 un grande concerto omaggio a Frank Sinatra a cura dell’Orchestra Ritmosinfonica Crescendo Musica Toscana diretta da Alberto Solari, direzione artistica Luca Marino, regia di Alessandro Calonaci con un ospite speciale: Gianluca Guidi. L’Orchestra Ritmosinfonica Crescendo Musica Toscana è un progetto regionale che mette insieme ragazzi di tantissimi licei, scuole e accademie musicali toscane. In questo caso saranno 28 elementi ad accompagnare sul palco, con i più famosi successi dal repertorio di Sinatra da New York New York a My Funny Valentine, Fly Me To the Moon fino a My Way, la straordinaria voce di Gianluca Guidi cantante, attore e regista italiano, vocalità pop contaminata dai ritmi jazz, blues e lirica.
Infine domenica 22 dicembre alle 17 esibizione della Corale Amedeo Bassi di Montespertoli e della Banda di Schignano e Vaiano con musiche e melodie natalizie e alle 20.45 concerto a cura della Banda Musicale della Misericordia di Malmantile che eseguirà brani jazz e melodie natalizie.
“Una novità di grande interesse il ‘Natale tra le mura’ a Lastra a Signa che tiene insieme socialità e cultura – ha detto Antonio Mazzeo presidente del Consiglio regionale – ed è un modo intelligente di stare insieme durante le feste. Una serie di spettacoli che animano la città e la comunità, perché ogni volta che si fa cultura si costruisce libertà e credo che sia una delle iniziative più innovative realizzate in queste feste nel panorama toscano.”
“La presenza di Gianluca Guidi per l’omaggio a Frank Sinatra è un momento di qualità dell’iniziativa messa in campo dal Comune – ha detto il consigliere regionale Fausto Merlotti – e sicuramente arriveranno spettatori anche da altri territori per assistere a questo evento. Vorrei anche segnalare l’importanza dell’Orchestra Ritmosinfonica che coinvolge tanti ragazzi in un progetto musicale di rilevanza regionale. Si deve evidenziare la capacità di valorizzare le esperienze che maturano nel territorio e portarle a collaborare con personaggi che hanno una rilevanza culturale di assoluto rilievo.”
“Quattro serate con un filo conduttore: riportare la socialità nel nostro centro storico – ha spiegato il sindaco Emanuele Caporaso- coinvolgendo in maniera trasversale cittadini di varie classi di età, dai giovani alla tradizione. Socialità significa anche aggregazione e sicurezza, tutte condizioni che necessitano di un percorso virtuoso che nelle nostre idee deve iniziare invitando i cittadini a vivere le piazze e il centro storico”.
“Saranno eventi di qualità e che abbracceranno più forme d’arte, dalla musica al teatro in vernacolo – ha aggiunto l’assessore alla cultura Massimo Galli-. In futuro abbiamo intenzione di incrementare la rassegna putando ancora alla partecipazione della comunità e soprattutto delle giovani generazioni”.
Tutti gli spettacoli del Festival Natale Fra Le Mura sono a ingresso gratuito, non è necessaria la prenotazione.