COS’E’
E’ accompagnatore turistico chi, per professione, accompagna singole persone o gruppi durante i viaggi attraverso il territorio nazionale o estero per curare l’attuazione dei programmi di viaggio e assicurare i necessari servizi di assistenza per tuta la sua durata, fornendo significative informazioni di interesse turistico sulle zone di transito, al di fuori dell’ambito di competenza delle guide turistiche.
REQUISITI
Nelle more della definizione da parte dello Stato dei requisiti per lo svolgimento della professione di accompagnatore turistico, per l’esercizio della stessa è necessario il possesso dei seguenti requisiti:
•uno tra i seguenti requisiti di istruzione e formazione:
1.uno dei titoli di studio indicati nel regolamento e superamento dell’esame di cui all’articolo 117 L.R. 86/2016;
2.abilitazione all’esercizio della professione conseguita mediante la frequenza dei corsi di qualificazione professionale e il superamento dell’esame di cui all’articolo 117 L.R. 86/2016; l’ammissione ai corsi di qualificazione è subordinata al possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado e alla conoscenza di una lingua straniera.
3.abilitazione all’esercizio della professione conseguita in altra regione;
•assenza di condanne con sentenza passata in giudicato che comportino l’interdizione, anche temporanea, dall’esercizio della professione, salvo che sia intervenuta la riabilitazione o che siano decorsi cinque anni dal giorno in cui la pena è stata scontata o che, con sentenza passata in giudicato, sia stata concessa la sospensione condizionale della pena.
COME SI PRESENTA UNA PRATICA
L’esercizio della professione di accompagnatore turistico è soggetto a Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), da presentarsi esclusivamente in via telematica tramite portale STAR, al SUAP competente per il territorio nel quale si intende iniziare l’attività.
Il Comune, accertata l’esistenza dei presupposti e requisiti di legge, provvede, ai fini della tutela dell’utente, al rilascio di una tessera di riconoscimento con fotografia secondo il modello indicato dal dirigente della competente struttura della Giunta Regionale.
CESSAZIONE
La cessazione è soggetta a comunicazione da presentare al SUAP a cui è stata presentata la SCIA, tramite portale STAR
COSTI E MODALITA’ di PAGAMENTO
Per il SUAP i diritti di segreteria sono:
•€ 30.00 per ciascun procedimento in SCIA (segnalazione certificate di inizio attività) Il versamento deve essere effettuato con il sistema PAGOPA.
NORMATIVA
L.R.T. 86/2016 e s.m.i.
DPGR 47R/2018 e s.m.i.
PER INORMAZIONI
SUAP – Comune di Lastra a Signa
Via dell’Arione n.9/11
50055 Lastra a Signa
Tel.: (+39) 055.87.43.206/ 222
suap@comune.lastr-a-signa.fi.it
suap.comune.lastra-a-signa@pec.it
l’ufficio è aperto al pubblico nei giorni di Martedì e Giovedì con i seguenti orari:
mattino dalle 8:40 alle 13:40 – pomeriggio dalle 15:00 alle 17:40