GUIDA AMBIENTALE

COS’E’
È guida ambientale chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi assicurando la necessaria assistenza tecnica, nella visita di ambienti naturali, anche antropizzati, di musei eco-ambientali, allo scopo di illustrarne gli elementi, le caratteristiche, i rapporti ecologici, il legame con la storia e le tradizioni culturali, le attrattive paesaggistiche, e di fornire, inoltre, elementi di educazione ambientale. Sono esclusi quei percorsi che richiedono comunque l’uso di attrezzature e di tecniche alpinistiche.
Con il regolamento attuativo del Testo unico del sistema turistico regionale, la professione di guida ambientale si articola in:
– guida ambientale escursionistica
– guida ambientale equestre
– guida ambientale subacquea

REQUISITI
per l’esercizio della professione di guida ambientale è necessario il possesso dei seguenti requisiti:
•uno tra i seguenti requisiti di istruzione e formazione:
1.diploma di scuola secondaria di secondo grado, frequenza dei corsi di qualificazione professionale e superamento dell’esame;
2.titolo di studio universitario, tra quelli indicati nel Regolamento attuativo (DPGR N.47R/2018) che consentono di accedere all’esame di abilitazione senza l’obbligo di frequentare i corsi di qualificazione professionale
3.abilitazione all’esercizio della professione conseguita in altra regione
•idoneità psico-fisica all’esercizio della professione attestata da certificato rilasciato dalla azienda unità sanitaria locale del comune di residenza;
•assenza di condanne con sentenza passata in giudicato che comportino l’interdizione, anche temporanea, dall’esercizio della professione, salvo che sia intervenuta la riabilitazione o che siano decorsi cinque anni dal giorno in cui la pena è stata scontata o che, con sentenza passata in giudicato, sia stata concessa la sospensione condizionale della pena.
La guida ambientale è obbligata alla stipula di una polizza assicurativa di responsabilità civile a copertura dei rischi derivanti alle persone dalla partecipazione alle visite
Le guide alpine maestri di alpinismo e gli aspiranti guide alpine iscritte nell’apposito albo professionale regionale possono esercitare la professione di guida ambientale escursionistica.

COME SI PRESENTA UNA PRATICA
L’esercizio della professione di guida turistica è soggetto a Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), da presentarsi esclusivamente in via telematica tramite portale STAR, al SUAP competente per il territorio nel quale si intende iniziare l’attività.
Il Comune, accertata l’esistenza dei presupposti e requisiti di legge, provvede, ai fini della tutela dell’utente, al rilascio di una tessera di riconoscimento con fotografia secondo il modello indicato dal dirigente della competente struttura della Giunta regionale.

CESSAZIONE
La cessazione è soggetta a comunicazione da presentare, tramite portale STAR, al SUAP a cui è stata presentata la SCIA.

COSTI E MODALITA’ DI PAGAMENTO
Per il SUAP i diritti di segreteria sono:
•€ 30.00 per ciascun procedimento in SCIA (segnalazione certificate di inizio attività)
Il versamento deve essere effettuato con il sistema PAGOPA.

NORMATIVA
L.R.T. 86/2016 e s.m.i.
DPGR 47R/2018 e s.m.i.

INFO E CONTATTI
SUAP – Comune di Lastra a Signa
Via dell’Arione n.9/11
50055 Lastra a Signa
Tel.: (+39) 055.87.43.206/222
suap@comune.lastr-a-signa.fi.it
suap.comune.lastra-a-signa@pec.it
l’ufficio è aperto al pubblico nei giorni di Martedì e Giovedì con i seguenti orari: mattino dalle 8:40 alle 13:40 – pomeriggio dalle 15:00 alle 17:40